Nuovo Accordo Stato-Regioni: aggiornate le disposizioni sulla formazione in materia di sicurezza sul lavoro
A partire dal 24 maggio 2025 è entrato ufficialmente in vigore il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che ridefinisce e armonizza i percorsi formativi obbligatori previsti dal D. Lgs. 81/2008. Il documento introduce importanti novità operative e contenutistiche, con l’obiettivo di armonizzare e rafforzare l’efficacia dei percorsi formativi destinati a lavoratori, datori di lavoro, dirigenti, preposti, RSPP, ASPP e RLS.
Le principali novità introdotte
Scopriamo dettagliatamente di cosa si tratta:
- Il numero massimo di partecipanti per aula è stato fissato a 30 (rispetto a 35 come precedentemente) con l’obiettivo di garantire maggiore efficacia e qualità didattica;
- L’aggiornamento biennale obbligatorio per i preposti: in questo modo la figura del preposto viene valorizzata attraverso una formazione più frequente e specifica e con una durata che passa dalle 8 ore alle 12 ore;
- Valorizzazione dei rischi psicosociali: il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) dovrà includere i rischi legati a stress lavoro-correlato, molestie e aggressioni;
- La formazione pratica potenziata introduce moduli pratici, soprattutto nei corsi per lavori in quota, spazi confinati, attrezzature e ambienti ad alto rischio;
- Revisione delle modalità formative in 3 tipologie:
- La videoconferenza sincrona è equiparata alla formazione in presenza;
- L’e-learning resta consentito solo per alcuni moduli teorici;
- Obbligatori il monitoraggio dell’apprendimento e la verifica finale.
Perché l’Accordo è così rilevante per le imprese?
L’Accordo nasce con l’obiettivo di rafforzare la prevenzione degli infortuni e costruire una cultura della sicurezza più solida, attraverso percorsi formativi più aggiornati, mirati e rispondenti ai reali contesti operativi.
Prevede, infatti, una formazione più strutturata e specifica a seconda del ruolo e del contesto aziendale:
- Imprese manifatturiere e logistiche
Formazione per Preposti e Dirigenti con moduli pratici su rischi meccanici, movimentazione merci e gestione delle emergenze; - Aziende sanitarie, socio-assistenziali ed educative
Percorsi aggiornati su stress lavoro-correlato, gestione del conflitto, e sicurezza relazionale per tutto il personale; - Settore edilizio e cantieri mobili
Rafforzamento della formazione su lavori in quota, DPI di terza categoria, spazi confinati e attività con elevato rischio specifico; - Attività d’ufficio e servizi
Focus su sicurezza organizzativa, ergonomia, rischio videoterminale e nuove modalità di gestione in smart working; - Piccole e medie imprese
Formazione semplificata per Datori di Lavoro RSPP con strumenti e casi pratici, e aggiornamento periodico obbligatorio; - Industria chimica e impianti a rischio rilevante
Moduli specifici sulla gestione delle emergenze, sicurezza dei processi e comportamento in caso di incidente rilevante.
BrunoSicura si impegna da anni a offrire percorsi di formazione conformi alla normativa, affiancando le aziende con soluzioni personalizzate e strumenti innovativi. Le nostre attività di formazione esperienziale, come le Escape Room e le sessioni LEGO® Serious Play®, si inseriscono perfettamente nella visione di una formazione attiva, partecipativa e orientata all’apprendimento efficace. Per ricevere maggiori informazioni in merito, contattaci.